Vulvodinia 3
Oncologia Medica
OncoGinecologia
Xagena Newsletter

Sono stati pubblicati i risultati di grandi studi randomizzati controllati che hanno combinato Docetaxel ( Taxotere ) o bifosfonati con lo standard di cura nel carcinoma della prostata ormone-sensibil ...


MUC1 è un antigene associato a tumore espresso da molti tumori solidi, tra cui il cancro del polmone non-a-piccole cellule. TG4010 è un virus vaccinico Ankara modificato che esprime MUC1 e interleuc ...


Anche se la Leucovorina migliora l'efficacia del Fluorouracile, l'attività anti-tumorale di S-1 e di Leucovorina e la loro combinazione con Oxaliplatino nei pazienti con carcinoma gastrico avanzato è ...


Nei pazienti con metastasi epatiche di tumore del colon-retto, inizialmente non-operabili, la chemioterapia può ridurre l’estensione delle metastasi e facilitare la resezione secondaria. E' stata e ...


Il pathway di segnalazione di PI3K/Akt/mTOR si trova frequentemente alterato nei carcinomi a cellule squamose della testa e del collo ( HNSCC; tumori del testa-collo a cellule squamose ). Dopo c ...


Vismodegib ( Erivedge ) è approvato per il trattamento del carcinoma basocellulare avanzato. E’ stata caratterizzata l’efficacia e la sicurezza di Vismodegib nel carcinoma a cellule basali, operabil ...


Uno studio clinico, multicentrico, di fase II, ha valutato l'efficacia, il profilo di sicurezza ( CTCAE 3.0 ) e la farmacocinetica del pan-inibitore della chinasi Aurora, Danusertib cloridrato, nel ca ...


Nonostante la terapia mirata sequenziale rappresenti lo standard terapeutico nei pazienti con carcinoma renale metastatico a cellule chiare ( m-ccRCC ), la scelta dei farmaci e la sequenza di somminis ...


Al momento attuale, la gestione dei tumori delle vie biliari ( BTC ) rimane altamente complessa a causa della scarsità dei dati circa l'approccio terapeutico ottimale. Lo studio clinico di fase II ...


In un precedente studio clinico di fase III, la somministrazione di Denosumab ( Xgeva ) nei pazienti con carcinoma prostatico resistente a castrazione ( CRPC ) e metastasi ossee, è risultata essere su ...


Le mutazioni del gene per il recettore del fattore di crescita dell'epidermide ( EGFR ) e le traslocazioni del gene per la chinasi del linfoma anaplastico ( ALK ) sono generalmente considerate mutuame ...


Al momento attuale, le evidenze circa l'efficacia della chemioterapia adiuvante nelle donne anziane con carcinoma mammario sono scarse. Lo studio multicentrico, randomizzato, di fase III, ELDA, ha v ...


Nei pazienti con metastasi epatiche di carcinoma colorettale inizialmente non-operabili, la chemioterapia è in grado di ridurre le dimensioni delle metastasi e facilitarne la resezione secondaria. ...


Lo studio clinico di fase III, in doppio cieco e randomizzato, COMBI-d ha valutato l'efficacia in termini di qualità di vita correlata alla salute ( HRQoL ) associata Dabrafenib ( Tafinlar ) in combin ...


In un precedente studio di fase II, Imatinib ( Glivec ) si è dimostrato efficace nel trattamento di 50 pazienti affetti da cordoma, con una stabilizzazione della patologia osservata nel 70% dei casi, ...