Oncologia Medica
Vulvodinia 3
Xagena Newsletter
OncoGinecologia

Il regime chemioterapico a base di Docetaxel, Cisplatino e Fluorouracile ( regime DCF ) rappresenta lo standard terapeutico per il trattamento di prima linea dell'adenocarcinoma gastrico in stadio ava ...


Negli studi preclinici, le linee cellulari di carcinoma gastrico con bassi livelli di proteina ATM ( ataxia telangiectasia mutated ) sono risultate sensibili all'inibitore PARP ( poli-ADP-ribosio poli ...


La mutazione V600E del gene BRAF è osservata nel 5-8% dei pazienti con tumore del colon e del retto metastatico ed è associata a prognosi sfavorevole. Vemurafenib ( Zelboraf ), un potente inibitore ...


Uno studio clinico di fase IV, multicentrico, ha valutato l'efficacia di una terapia profilattica con fattore stimolante le colonie di granulociti e di macrofagi ( GM-CSF ) nel ridurre l'incidenza di ...


La dose approvata di Ipilimumab ( Yervoy ) è di 3 mg/kg, somministrati per infusione endovenosa di almeno 90 minuti. Tuttavia, nel corso della sperimentazione clinica il farmaco è stato somministrat ...


L'adenocarcinoma del dotto pancreatico è uno dei tumori maligni più comuni e rimane ancora associato a una prognosi sfavorevole nella malattia in stadio avanzato. Al fine di migliorare la terapia ...


Le statine sono state associate a una moderata riduzione della mortalità dei pazienti affetti da cancro del colon-retto. Gli studi condotti erano tuttavia privi di aggiustamenti per alcuni fattori p ...


Nello studio TRIBE, FOLFOXIRI ( Fluorouracile, Leucovorina, Oxaliplatino e Irinotecan ) più Bevacizumab ( Avastin ) ha significativamente migliorato la sopravvivenza libera da progressione di pazienti ...


La definizione di una migliore strategia di mantenimento in seguito alla chemioterapia di combinazione più Bevacizumab ( Avastin ) nel tumore colorettale metastatico non è chiara. Si è determinato s ...


I dati epidemiologici e preclinici suggeriscono che l'aumento di assunzione e dei livelli sierici di Vitamina-D e una maggiore assunzione di Calcio riducono il rischio di neoplasia colorettale. Pe ...


Nivolumab ( Opdivo ) è un anticorpo immunoglobulina G4 completamente umano inibitore del checkpoint di morte programmata-1 ( PD-1 ), che ripristina l’attività immunitaria delle cellule T. Uno studio ...


Nausea e vomito indotti dalla chemioterapia sono un effetto collaterale comune di molti regimi antineoplastici e possono verificarsi per diversi giorni dopo il trattamento. Uno studio ha valutato l’ ...


Le strategie di gestione ottimale per i pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) con resistenza acquisita agli inibitori delle tirosin-chinasi EGFR sono indefinite. Uno stu ...


I pazienti affetti da cancro del retto localmente avanzato che raggiungono una risposta completa patologica alla chemioradioterapia neoadiuvante hanno una prognosi migliore. La necessità di un inter ...


La chemioradioterapia preoperatoria con Fluorouracile infusionale, la chirurgia di escissione totale del mesoretto e la chemioterapia postoperatoria con Fluorouracile sono state stabilite dallo studio ...